
Quali pentole e padelle sono adatte per i piani a induzione
Un piano cottura a induzione per poter funzionare correttamente ha bisogno di pentole e padelle specifiche.
Il fornello a induzione è caratterizzato infatti da bobine conduttrici in filo di rame posizionate nelle zone dei fuochi e rivestite in vetroceramica. Nel momento in cui queste bobine sono attraversate da energia elettrica, generano un campo elettromagnetico che trasferisce direttamente il calore al tegame posizionato sulla zona di cottura senza scaldare la superficie di cottura.
Per far avvenire questo trasferimento di calore, è necessario che le pentole o le padelle utilizzate siano costituite da materiale ferroso (conduttore), in modo da poter attrarre il campo elettromagnetico generato dalle bobine.
Le pentole per piano a induzione sono dunque quelle a fondo piatto costruite con materiali conduttori come ghisa, acciaio, acciaio smaltato e acciaio inox.
Ciò significa che se avete intenzione di acquistare un fornello a induzione o lo avete già comprato, dovrete fare a meno delle pentole e delle padelle in alluminio, rame, ottone, vetro, ceramica e porcellana.
Come capire se le pentole e le padelle sono utilizzabili sulle piastre a induzione
Scegliere di passare al piano cottura a induzione non vuol dire necessariamente dover cambiare tutte le pentole per acquistarne altre. È vero, molte potrebbero non essere adatte. Tuttavia, è altrettanto vero che molti tegami di cui già disponi possono andare bene.
Per capire se le tue pentole o padelle sono adatte al piano cottura a induzione basta seguire questi semplici passaggi: prendi una calamita, mettila sul fondo esterno del tegame e vedi se rimane attaccata alla sua superficie. Se rimane attaccata, sarà adatta ad una cottura sui fornelli a induzione.